Tik Tok e la prevenzione: le nuove regole

Tik Tok e la prevenzione, via ad un nuovo connubio. Il social ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti alle sue linee guida della community mentre cerca di evolvere le sue regole e i suoi strumenti in linea con il crescente utilizzo.

Tik Tok è stato attentamente esaminato sui suoi approcci alla moderazione dei contenuti e su ciò che consente ai giovani utenti, ed è stato persino bandito in alcuni Stati per i video clip “immorali e indecenti”. Questa è la preoccupazione chiave: secondo i rapporti, circa un terzo degli utenti di Tik Tok ha meno di 14 anni e anche le star di Tik Tok più seguite, sono minorenni.

Proteggere le persone giovani e vulnerabili è di fondamentale importanza e con così tanti giovani che affollano l’app, è giustamente diventata il fulcro dei gruppi di regolamentazione che cercano di garantire che siano in atto protezioni adeguate.

Tik Tok e la prevenzione: le regole appena presentate

In linea con questo, Tik Tok ha annunciato oggi nuove misure su quattro fronti chiave. In primis, quando si parla di Tik Tok e la prevenzione, è bene sapere che il social ha aggiornato le sue politiche sui contenuti di autolesionismo e suicidio, inclusi i comportamenti di autolesionismo. La politica sui contenuti dei disturbi alimentari prevede anche ulteriori considerazioni per vietare la normalizzazione o l’esaltazione di comportamenti pericolosi per la perdita di peso. Tik Tok inoltre, ha afferma di essersi consultato con vari esperti di salute mentale per aggiornare le sue linee guida in queste aree chiave.

Tik Tok ha anche aggiornato le sue politiche su bullismo e molestie, con linee guida più esplicite sui tipi di contenuti e comportamenti che non saranno tollerati nell’app come cyberstalking e bodyshaming.

Tik Tok e la prevenzione contro azzardo e violenza

Sono inoltre state delineate nuove norme sui contenuti che promuovono azzardi pericolosi, giochi e altri atti che possano mettere a repentaglio la sicurezza degli utenti minori e non solo. In merito a TikTok e la prevenzione sulla violenza, i responsabili hanno fatto sapere che saranno messi in campo dei ban per chi incita all’estremismo violento.

Le linee guida e le novità

Le modifiche sono ora elencate in una versione aggiornata delle Linee guida della community di Tik Tok e la prevenzione: resta da vedere come Tik Tok applichi queste nuove normative, ma come primo passo, gli aggiornamenti rassicurano su alcuni elementi critici di preoccupazione e dovrebbero farci vedere un’azione migliorata dall’app. In più è stata anche attivata una piattaforma di aiuto di Tik Tok: arriva infatti una nuova schermata di avviso. Il social sta introducendo schermate di visualizzazione attivabili sopra i video che alcuni potrebbero trovare angoscianti. Questi tipi di video non saranno consigliati nel feed “For You” di nessuno e questa funzione mira a ridurre ulteriormente la visualizzazione inaspettata di tali contenuti offrendo agli spettatori la scelta di saltare il video o guardarlo.

Infine, Tik Tok sta cercando di fare la sua parte nel garantire l’adozione ottimale del prossimo vaccino Covid 19 aggiungendo una nuova sezione di domande frequenti sul vaccino, in particolare, nel suo hub di risorse Covid 19. Tik Tok ha anche affermato che il suo strumento informativo Covid 19 è stato visualizzato oltre 2 miliardi di volte a livello globale negli ultimi sei mesi, sottolineando sia la crescita della piattaforma che la sua potenziale influenza sul comportamento degli utenti.