Da diversi giorni si sta parlando della possibilità di attivare le stories su Spotify. Da qualche giorno, gli utenti scovano particolari contenuti su questa piattaforma e si tratta di contenuti verticali, visuali e temporanei che ricordano un po’ il formato delle storie.
Spotify sperimenta questa nuova tecnica da diverso tempo. Non è la prima volta quindi, che si lavora in questo senso. Sono dei contenuti in stile Snapchat che andranno ad integrare le playlist di Spotify. Vediamo come funziona questo sistema e soprattutto, se effettivamente Spotify le sta attivando oppure no.
Stories su Spotify, come funzionano e come possono essere fatte
Le stories su Spotify sono molto diverse dal formato di storia che invece, già esiste in altre piattaforme digitali dei social media. Infatti in alcune playlist, si trova questa icona tonda dai contorni lampeggianti che indica la presenza della possibilità di fare nuovi contenuti. Cliccando su questo elemento si ha la possibilità di accedere a questi brevi video, ovvero contenuti visuali legati alle playlist.
A differenza delle stories su Instagram o su Facebook, si può sviluppare un contenuto in base a chi è l’utente. L’utente “semplice” può guardarli anche se non può pubblicare però quelli suoi personali. Chiunque ascolta la musica, però può vedere le storie altrui. Non tutti possono pubblicare ad oggi le stories.
In questi giorni però si ha la possibilità anche in altri elenchi di vedere la stessa icona. Ricorda un po’ il formato Stories però, in realtà è molto più personalizzato, immersivo e immediato da un punto di vista della condivisione. La piattaforma ha deciso di scegliere un’interfaccia grafica che ricorda un po’ quella di Facebook e Instagram, ma è completamente differente.
Il lancio delle stories su Spotify
Spotify ha fatto sapere attraverso una nota stampa che questo stato attuale, relativo alla diffusione, è soltanto un test. Le stories su Spotify hanno come obiettivo quello di rendere la User Experience è più soddisfacente possibile migliore.
In genere, non apportano grandi novità però sono comunque uno strumento con cui è possibile interagire nel miglior modo possibile. Il formato Stories rischia di diventare però per Spotify un flop.
Ecco perché si è deciso di attivare, innanzitutto un test. In primis, uno dei rischi è quello che non sarà possibile attivarlo su tutti i dispositivi in tutti i Paesi e quindi, probabilmente non riuscirà ad avere la diffusione che ha già con altri piattaforme, come ad esempio Facebook oppure Instagram.
Le possibilità di marketing con le stories su Spotify
Le stories su Spotify possono dare la possibilità di lanciare un contenuto importantissimo e di farlo, promuovendo se stessi e la propria playlist. Da un punto di vista commerciale questa può essere una grandissima opportunità.
Qualora ci sia una buona diffusione e la giusta interazione con altri social media, le stories su Spotify riusciranno a mettere in campo uno strumento di promozione importante e che deve essere strutturato in virtù di quello che è il pubblico di riferimento.
Per questo motivo, è bene indagare, appena saranno disponibili in maniera continuativa, quali sono le strutture di questo strumento e utilizzarlo in modo tale da raggiungere obiettivi comunicativi.