Preoccupati di sprecare soldi con la spesa pubblicitaria su Facebook? Vi state chiedendo quali annunci di Facebook disattivare?
Per scoprire come ridurre la spesa dispendiosa per gli annunci di Facebook, dovete valutare bene ogni scelta fatta in tal senso. Ecco alcuni consigli utili.
Valutare nel dettaglio la spesa pubblicitaria su Facebook, la guida
Valutare la spesa sui social network è molto importante in modo tale da non fare degli sprechi in termini di risorse. Ecco alcuni consigli.
1 Costo per risultato
Quando andate ad analizzare i rapporti sugli annunci di Facebook, il numero di metriche può essere schiacciante. Consigliamo di concentrare la vostra attenzione su un numero principale, il costo per risultato. Oltre a ciò, ci sono alcune metriche chiave che potete ottimizzare per influenzare quel risultato.
Iniziate da “Gestione annunci” per accedere ai dati degli annunci. Fate clic sul menu a discesa e seleziona il rapporto “Prestazioni e clic” per visualizzare i dati chiave che desiderate controllare.
Cercate la colonna del costo per risultato. Il costo per risultato varierà in base al tipo di campagna che state pubblicando e all’obiettivo. Potete scegliere un obiettivo di traffico in cui il costo per risultato sarà il costo del clic sul link o una campagna di conversione ottimizzata per gli acquisti. Con il costo per risultato, non esiste un numero valido per tutti. Dipende dal vostro settore e da cosa state pubblicizzando.
2 Percentuale di clic del collegamento
Un’altra metrica chiave per gli annunci di Facebook da guardare è la percentuale di clic dei link. Molti inserzionisti inviano traffico dai loro annunci al loro sito web. Dovete assicurarvi che la percentuale di clic del vostro link sia superiore all’1%, il che indica che l’annuncio è interessante per le persone. Se è inferiore all’1%, valutate la possibilità di disattivare tale annuncio o si va inutilmente ad incrementare la spesa pubblicitaria su Facebook.
3 Frequenza e rapporto di prima impressione
Due metriche degli annunci di Facebook strettamente correlate sono la frequenza e il rapporto delle prime impressioni. Vi mostrano la frequenza con cui il vostro annuncio viene mostrato e quale percentuale del pubblico vede l’annuncio per la prima volta.
In generale, dovete mantenere la frequenza inferiore a 3 per un pubblico freddo. Per un pubblico di retargeting, quella frequenza può aumentare perché le persone hanno familiarità con la vostra attività. Inoltre, se avete un breve periodo di promozione, va bene avere una frequenza leggermente più alta. Valutando questo criterio, ridistribuite la spesa pubblicitaria su Facebook.
4 CPM
La prossima metrica dell’annuncio di Facebook a cui dovete prestare attenzione è il CPM (costo per 1.000 impressioni). Potete trovare questa metrica nel rapporto su rendimento e cliccando in Gestione annunci. È la base della vostra spesa pubblicitaria su Facebook.
Come decidere quando disattivare la spesa pubblicitaria su Facebook
Guardare le singole metriche degli annunci di Facebook è importante ma dovreste anche prestare attenzione alle tendenze più ampie dell’annuncio. Guardate come sta andando nel tempo per vedere quando è il momento di disattivare l’annuncio.
A volte un annuncio subisce una brutta giornata e non dovete disattivarlo prematuramente. Ma se state riscontrando un calo del rendimento del 30% o più in 5-7 giorni, il vostro pubblico potrebbe essere affaticato dagli annunci e potrebbe essere il momento di provare qualcos’altro.
Ci sono due modi per osservare le vostre tendenze. Una è guardare i grafici in Ads Manager e l’altro è confrontare in base al periodo di tempo in modo da poter vedere una variazione percentuale esatta.
Una volta deciso cosa disattivare, potete riprovare con diversi segmenti di pubblico o un targeting diverso.