Descrizione
Like Automatici Twitter
Acquistare like automatici Twitter può davvero aiutare account, sia personali che business, ad aumentare la propria visibilità, engagement e performance. Diversi studi dimostrano come ottenere più likes sui propri tweet porti a significativi benefici.
Ad esempio, secondo AdEspresso ricevere il 50% di likes in più triplica le condivisioni dei tweet e li quintuplica i retweet, grazie all’effetto stimolo che i likes iniziali esercitano sull’engagement. Anche le conversioni e le vendite ne traggono giovamento. Distil Networks sottolinea come comprare likes su Twitter aumenti le conversioni fino al 58%, grazie alla maggiore visibilità ottenuta, mentre HubSpot rileva come porti ad incrementi diretti delle vendite, mediamente del 15%.
Questo perché l’algoritmo di Twitter considera i likes come un fattore chiave nel determinare a quali tweet dare maggiore visibilità. Tutti questi fattori contribuiscono concretamente alla crescita di un account su Twitter, sia in termini di nuovi follower che di performance commerciali.
Like Automatici Twitter: sono davvero importanti?
I like automatici Twitter sono importanti per alcuni motivi:
- Aumentano la visibilità. Ricevere più “mi piace” rende un tweet più prominente agli occhi dell’algoritmo di Twitter, aumentandone le possibilità di essere mostrato ad una più ampia cerchia di utenti.
- Donano credibilità. Molti utenti percepiscono un tweet con più like come più interessante, pertinente e credibile, accrescendone l’autorevolezza potenziale agli occhi di nuovi follower.
- Stimolano l’engagement. Più like un tweet ha inizialmente, maggiore è la probabilità che sia ritwittato, commentato e condiviso, generando un coinvolgimento più ampio.
- Aiutano i contenuti virali. Avere più like iniziali aiuta un contenuto particolarmente degno di nota a diventare virale più rapidamente, aumentandone le probabilità di diffusione.
- Migliorano il posizionamento. L’algoritmo di Twitter considera il livello di engagement attorno ad un tweet come fattore rilevante nel determinare il suo posizionamento. Più like significa migliore posizione.
- Incrementano le conversioni. Secondo diversi studi, un consistente aumento di like su Twitter può portare ad un incremento diretto delle conversioni e delle vendite per le aziende.
I like automatici concorrono ad aumentare la visibilità e l’impatto dei propri contenuti su Twitter, a patto naturalmente di valorizzare questa strategia pubblicando tweet coerenti, di qualità ed interessanti per il proprio pubblico di riferimento.
Like Twitter: stimolare l’engagement
Il fatto che un tweet riceva più like inizialmente può davvero stimolare un maggiore engagement, ovvero un maggiore coinvolgimento attorno ad esso, in diversi modi:
- I like rappresentano una prima forma di approvazione ed apprezzamento da parte degli utenti. Ciò spinge altri utenti a visualizzare il tweet per capire il motivo di tali apprezzamenti e quindi interagire al proprio turno.
- Ricevere subito più like conferisce maggiore visibilità iniziale al tweet, facendolo arrivare potenzialmente davanti agli occhi di una platea più ampia di utenti. Questo aumenta automaticamente le possibilità che qualcuno decida di interagire con un retweet, un commento o una condivisione.
- L’algoritmo di Twitter tende a dare priorità nei feed a quei contenuti che generano già molte interazioni. Pertanto avere quanti più like iniziali possibili, migliora il posizionamento del tweet, esponendolo potenzialmente a un pubblico ancora più ampio e incrementando ulteriormente le probabilità di engagement.
- Un numero alto di like iniziali può creare un “effetto bandwagon“, spingendo più utenti a interagire con il contenuto (retweettarlo, ecc…) semplicemente perché è già stato apprezzato da molti altri.
Automatic like Twitter
Il numero di like che un tweet riceve influisce realmente sul suo posizionamento all’interno dell’algoritmo di Twitter, determinandone la maggiore o minore visibilità agli utenti. L’algoritmo di Twitter infatti, nel decidere quali contenuti far comparire in alto nel news feed degli iscritti, tiene conto di vari fattori tra cui anche il livello di engagement generato, ovvero il numero di interazioni come retweet, commenti e naturalmente like.
Pertanto un tweet che ottiene subito molti like è interpretato dall’algoritmo come potenzialmente più interessante e rilevante, meritando così una migliore posizione e maggiore visibilità. Al contrario un tweet con pochi like ha minori chance di essere promosso ed è più probabile che rimanga in basso nel feed, potendo raggiungere un pubblico più ristretto.
Acquistare dei like automatici su un tweet migliora effettivamente il posizionamento agli occhi dell’algoritmo, incrementandone potenzialmente la possibilità di essere visualizzato. Tuttavia l’effetto durerà nel tempo solo se questa strategia è affiancata anche da quella che prevede di comprare follower Twitter, o commenti Twitter. È inoltre doveroso
continuare a pubblicare tweet coerenti con i propri obiettivi e in grado di suscitare engagement autentico anche in assenza di like acquistati. Solo in questo modo si massimizzeranno le performance a lungo termine dei propri contenuti.