LinkedIn marketing è un’attività che permette di aumentare il numero di followers sulla propria pagina aziendale. Il social media marketing, non è un’attività che può essere considerata come opzionale per un’azienda, ma è una strategia necessaria per mettere in campo opportunità di business e coinvolgere un numero sempre crescente di utenti. Oggi giorno, per riuscire in questo obiettivo vedere la cosa migliore è quella di concentrarsi su quelli che sono i canali del web e utilizzare nel miglior modo possibile. Per migliorare la strategia aziendale bisogna anche usare uno strumento, delle volte sottovalutato, come LinkedIn. LinkedIn ad oggi ha più di 500 milioni di iscritti e parliamo di circa 250 milioni di utenti attivi. Almeno il 40% delle persone iscritte su questa piattaforma vi accede ogni giorno.
LinkedIn marketing, le caratteristiche della piattaforma
Si parla spesso di LinkedIn marketing ma non sempre ci si rende niente conto della sua enorme potenzialità. Innanzitutto, rispetto a Twitter e Facebook, LinkedIn è in grado di generare lead in 277 % in più efficace rispetto a Instagram, Facebook e Twitter. È un canale scelto per le strategie di content marketing per il 97% dei casi per quanto concerne l’azienda.
La visibilità
Per cercare di migliorare la visibilità su LinkedIn del proprio marchio aziendale, la cosa migliore è quella di ottimizzarla il possibile. Bisogna fare in modo che la Url della pagina non sia automatica, ma sia piuttosto precisa con il nome dell’azienda di riferimento. Bisogna configurare tutte le sezioni relativamente all’immagine di profilo, quella di copertina, la voce sulle dimensioni dell’azienda, tipo di azienda o settore, la descrizione e tutto il resto. E’ molto importante in quanto si tratterebbe di un modo per promuovere la propria attività. In questa fase, bisogna mettere in campo anche degli accorgimenti di tipo Seo in merito al posizionamento della pagina, l’indicizzazione e l’aumento dei seguaci.
I principi cardine del LinkedIn marketing
Molte persone si chiedono quali siano effettivamente i principi cardine del LinkedIn marketing. In primis bisogna dire che su LinkedIn si devono sempre condividere contenuti di buona qualità. Si parte con presentazioni, infografiche, video, statistiche oppure articoli di un blog aziendale. Tutti gli strumenti integrati devono essere uniti per riuscire a raggiungere l’obiettivo che si vuole. Tra gli strumenti da utilizzare vi è quello di Social Selling, ovvero il Sales Navigator. Questo strumento è ideale per i commercianti in quanto permettono di mettere in campo la strategia di vendita con un’efficacia maggiore grazie alla disposizione dei propri contatti. In più, si può promuovere la pagina a 360 gradi: anche su altri social.
L’analisi dei risultati
Una volta messe in campo le specifiche tecniche da un punto di vista del LinkedIn marketing, sarà necessario poi analizzare i risultati passaggio dopo passaggio. Qualora qualcosa non dovesse andare per il verso giusto, si potrà cambiare totalmente la strategia scelta. In linea generale, è importante che LinkedIn venga inteso come uno degli strumenti social in grado di promuovere la propria azienda. Bisogna mettere in campo sempre una strategia integrata che possa abbracciare varie tipologie di social network presenti sul mercato.