Filtri Instagram: usarli per aumentare i follower

I filtri Instagram sono un modo per riuscire a rendere più personale e interattivo il proprio profilo Instagram. Vi sono dei filtri che possono andare bene per tutti, ma in realtà, bisogna scegliere con cura questo sistema per riuscire a portare avanti il proprio discorso su tale visual social. Esistono ad esempio, dei filtri specifici per il settore Food, altri invece che sono ideali per il settore Sport e altri per il settore Travel.

Molti account, utilizzano sempre lo stesso filtro foto, questa è una strategia di marketing importante che serve a fidelizzare il proprio pubblico di riferimento. Quando parliamo di filtri Instagram, ci riferiamo a dei filtri realizzati da esperti visual grafici o esperti di fotografia. Tali filtri si applicano gratis alle foto attraverso l’app Lightroom, per esempio.

I migliori filtri Instagram

I filtri Instagram sono numerosi. Per trovare quello giusto, però bisogna imparare a conoscerli. Quello più utilizzato in assoluto è l’Instagram Filter che è ideale per un profilo di Travel o di Lifestyle. Questo filtro mette in risalto i colori arancione ed azzurro che sono quelli più frequenti all’aria aperta. Poi vi è il blogger filter. Questo filtro è ideale per chi ama fotografare posti in cui c’è una predominanza di blu perché lo mette molto in risalto.

A questi si aggiungono anche una serie di altri filtri come ad esempio, quello Travel. È ideale per un profilo che si occupa di viaggi. Fa uscire perfette le fotografie scattate in montagna, al mare o in città. E’ consigliato anche per i ritratti.

Poi vi è un’altra tipologia di filtro altrettanto utilizzata che è quello Fashion blogger. È ideale per chi ha un profilo di questo genere ed è utilizzato da tanti fashion blogger ed è uno di quelli più scaricati di tutto il mondo. Vi sono anche delle varianti come ad esempio il filtro Warm, che magari riesce a differenziare le foto con colori più scuri e caldi.

Altri filtri Instagram da usare

Tra gli altri filtri Instagram da non perdere, vi è anche quello che gli spazi interni. È un filtro ideale per scattare fotografie al chiuso e quindi magari che può essere sceglie scelto da make up artists oppure dagli architetti. L’alternativa per chi non riesce a trovare il filtro giusto ma vuole portare avanti il proprio storytelling, può essere quello di creare dei filtri personalizzati.

Ve ne sono alcuni più complessi, altri che invece possono essere creati rapidamente. Per farlo servono delle App specifiche e una di questa è Lightrooms. È la migliore app in commercio, secondo alcuni, per l’editing fotografico. Però ce ne sono tante altre che possono essere scelte con lo stesso fine.

I filtri vanno applicati anche sulle storie, non solo sulle foto. Per crearli in modo giusto, bisogna innanzitutto avere ben chiaro quale deve essere il destinatario della vostra comunicazione. Bisogna utilizzare una sorta di coerenza di base all’interno del proprio profilo. Solo così si riuscirà ad aumentare il numero di follower e di conseguenza, creare anche un pubblico in grado di seguirvi passo dopo passo e che possa essere interessato ai vostri contenuti!