Spotify è una piattaforma che nel corso degli ultimi anni è cresciuta a dismisura. Ora è pronta a lanciarsi in un nuovo mercato. Gli assistenti vocali Spotify sono infatti, molto attesi dal settore. Parliamo di una funzione utile per l’utilizzo di questo strumento, soprattutto nelle automobili.
La piattaforma, nel corso dell’ultimo periodo, ha iniziato già a lanciare delle immagini di promozione di questa attività che è destinata a crescere a dismisura. Gli assistenti vocali saranno un amico indispensabile per tutti coloro che guidano un’automobile e vogliono avere sempre a portata di mano le informazioni necessarie al completamento del percorso.
Si tratta di informazioni relative ad esempio al traffico, al meteo oppure al luogo che si sta andando a visitare. Tutti consigli utili da seguire: vediamo come funzionano gli assistenti vocali.
Assistenti vocali Spotify, la novità
Spotify è stata la prima piattaforma a credere molto nel concetto di streaming musicale. Infatti, non è un caso che grazie proprio a questo social, c’è stato un grande passo avanti per l’industria discografica degli ultimi 20 anni.
Nel 2019, gli assistenti vocali Spotify sono stati nominati dalla prima volta e vengono attivati attraverso un dispositivo che si chiama Car Thing. La grande novità di questi assistenti vocali è quella di un attivare un dispositivo che si colloca sul cruscotto di un automobile con un piccolo display a 4 tasti. Ma nel tempo la sua struttura è cambiata e ora è molto più funzionale, anche se grande, e pratica.
Le caratteristiche degli assistenti vocali Spotify
Gli assistenti vocali Spotify dall’inizio del lancio del 2019 fino ad oggi sono cambiati molto già nella loro presentazione. Parliamo della novità dello schermo abbastanza grande: come un mini tablet che possa dare delle informazioni in più in merito al sistema di informazione e intrattenimento della propria vettura.
Secondo quelle che sono le fonti ufficiali, gli assistenti vocali Spotify si integrano alle funzioni di assistenza dell’auto, connettendosi attraverso il Bluetooth, allo smartphone. Così ci si può interfacciare con l’app di Spotify.
Oltre alla presenza di quattro pulsanti sui lati per gli assistenti vocali, ci sono anche una serie di comandi vocali che è possibile mettere in campo in modo tale da riuscire a gestire questo dispositivo senza utilizzare le mani e soprattutto, senza distrarsi dalla guida.
I vantaggi degli assistenti vocali Spotify
Spotify è dotato inoltre anche di una serie di servizi di intrattenimento. Ecco perché l’interazione tra l’App e il dispositivo per l’assistenza vocale potrebbe essere sicuramente un’ottima soluzione per trascorrere del tempo piacevole nella propria automobile.
In particolare, c’è da dire che grazie a Spotify, si avrà la possibilità di avere un’assistenza molto ferrata sulla propria automobile ed in più, anche la possibilità di unire informazione ed intrattenimento attraverso l’applicazione per dispositivi mobili.
Il lancio ufficiale degli assistenti vocali Spotify potrebbe avvenire già nelle prossime settimane. Tutto è pronto affinché possa finalmente partire questo servizio che funziona anche con una serie di comandi vocali che permettono di controllare il podcast o la riproduzione musicale senza la necessità di dover staccare le mani dal volante.